FRANCESCO BACONE

VITA e PENSIERO
Francesco Bacone (Londra 1561-1620) è uno dei più grandi filosofi dell'Età moderna, ed è a ragione considerato tra i pionieri del metodo induttivo e della logica scientifica. Nel corso della sua esistenza ricoprì molte importanti cariche politiche, tra le quali anche quella di primo ministro.
Bacone è universalmente noto come autore del Novum Organum, opera grandiosa nella quale il filosofo proponeva di rinnovare il vetusto impianto della logica in Aristotele, il cui corpus di scritti logici prende appunto il nome di Organon, cioè strumento della scienza. Cambiando il volto della scienza, argomenta Bacone, deve per forza cambiare anche il paradigma logico di riferimento. Appunto per questa ragione, Bacone tentò con il Novum Organum di fare piazza pulita di quei pregiudizi che inquinano le sorgenti stesse della vera scienza, che per il filosofo inglese corrispondono a dei veri e propri idoli, che sono:

1) gli idoli della tribù, pregiudizi collegate ai vari gruppi umani e che presuppongono la presunzione umana;

2) gli idoli della caverna, pregiudizi presenti nella coscienza del singolo;

3) gli idoli del mercato: pregiudizi collegati alla dimensione linguistica;

4) gli idoli del teatro: pregiudizi collegati alle differenti filosofie provenienti dalla tradizione classica e scolastica.

Il senso della critica di Bacone è quello di risalire ai principali errori che la mente umana compie nell'esercizio delle sue facoltà, e che in certo qual modo impediscono un corretto uso della nostra ragione al fine di raggiungere la verità. Con la rimozione di questi idoli, tuttavia, si è fatto solo un primo e provvisorio passo verso il sapere, al quale dovrebbe accompagnarsi la disamina di tre diverse categorie di pensatori.
In primo luogo, le formiche, cioè gli empirici, che basano la conoscenza sull'esperienza, e gli spiriti dogmatici, che basano la conoscenza sulla teoria ignorando completamente la prassi. La definizione di formiche deriva dal fatto che questi pensatori si occupano soltanto di dispensare e consumare.
In secondo luogo, i ragni, ossia i razionalisti, che tessono autonomamente la loro tela.
In terzo luogo, le api, cioè gli scienziati-filosofi che basano la conoscenza sull'intelletto che tramuta le nostre nozioni in concetti efficaci per la scienza. Gli scienziati-filosofi sono paragonati alle api in quanto prendono la materia prima, il polline, dai fiori e poi ne ricavano il miele della virtù. Per le sue intuizioni, Bacone merita ancor oggi l'appellativo di profeta della tecnica perché, analogamente a Galileo in Italia e nello stesso torno di tempo, considerava la scienza un valido mezzo per governare gli elementi della natura e comprenderne i segreti.

[Scheda di Domenico Turco]
(www.mondo3.it)

OPERE

-- Discorso in elogio della conoscienza (1592)

-- Il progresso della conoscenza (1605)

-- Cogitata et visa (1607)

-- De sapientia veterum (1609)

-- La Nuova Atlantide (1614) - E-book (leggi)

-- Novum Organum (1620)

-- Historia naturalis et experimentalis (1622)

-- Storia di Enrico VII (1622)


Marta Fattori, Introduzione a Francis Bacon, Bari, Laterza, 1997

Paolo Rossi (a cura di), Il pensiero di Francis Bacon. Un'antologia di scritti, Loescher, Torino, 1958

Masino Glauro Moretti, Scienza ed epistemologia in Francesco Bacone, Studium, Roma, 2004

Luigi Punzo, Francis Bacon: l'utopia della legge, Bulzoni, Roma, 2003

Benedino Gemelli, Aspetti dell'atomismo classico nella filosofia di Francis Bacon e nel Seicento, Olschki, 1996

Francesco Luciani, Francesco Bacone: modernità religiosa, scienza e ideologia, Solidarietà e famiglia, Cosenza, 1995

Gilles Deleuze, Francis Bacon: logica della sensazione, Quodlibet, Macerata, 1995

Marta Fattori, Lessico del Novum Organum di Francesco Bacone, Edizioni dell'Ateneo, Roma, 1980

Cleto Carbonara, Francesco Bacone e il metodo sperimentale, Libreria Scientifica Editrice, Napoli, 1963

Benjamin Farrington, Francesco Bacone filosofo dell'età industriale, Einaudi, Torino, 1952


Bacone/IEP
Pagina de The Internet Encyclopedia of Philosophy dedicata a Bacone.

Bacone/SEP
Pagina della Stanford Encyclopedia of Philosophy dedicata a Bacone.

Bacone/Filosofico.net
Pagina dedicata a Bacone. DonatoRomano/Bacone
Appunti sul pensiero di Bacone.