LIBERO ARBITRIO

Definizione

Se facciamo riferimento alla nostra esperienza vissuta, il libero arbitrio si presenta come una facoltà legata alla possibilità di scegliere e di agire senza costrizioni (esterne o interne). In maniera ancor più significativa, il libero arbitrio appare in stretto rapporto con l'autonomia della volontà. Infatti, nessun individuo può considerarsi veramente libero se la sua volontà è totalmente determinata dalle condizioni esistenti a un dato istante.
Non tutti gli autori si mostrano d'accordo sul fatto che la libertà debba necessariamente corrispondere a una libertà di volere. Per Ayer, per esempio, solo le azioni possono venir considerate libere, ma non le deliberazioni della volontà; secondo Hume, il libero arbitrio non sarebbe altro che la possibilità di agire in accordo con le scelte della volontà, mentre egli non prende neppure in considerazione il problema dell'autonomia della volontà.
Queste distinzioni rivelano tutta la loro pretestuosità non appena ci si renda conto che non possiamo scegliere e decidere liberamente in assenza di una volontà libera. Se la volontà fosse completamente determinata da eventi o stati precedenti, le scelte e le azioni che ne scaturirebbero non potrebbero che essere, a loro volta, altrettanto determinate.

Il problema della libertà

Il maggiore problema posto dal libero arbitrio alla riflessione filosofico-scientifica moderna è quello di conciliare la libertà individuale, così come essa si presenta alla nostra esperienza immediata, con la concezione di un mondo retto da leggi deterministiche. Tradotto nel linguaggio delle neuroscienze tale problema può essere espresso nella forma seguente: come è possibile che una volontà, espressione di un gran numero di processi fisiologici che hanno luogo nel cervello, sia dotata di una qualche forma di autonomia così da dar luogo a scelte o da esercitare un controllo sulle azioni poste in atto?
Si tratta - in ultima analisi - della questione, assai poco dibattuta da coloro che si occupano del tema della libertà, relativa all'efficacia causale della volontà. Una volontà che non sia in grado di influire autonomamente sul comportamento dell'individuo che la esercita è del tutto illusoria, in quanto rappresenta una qualità della mente chiaramente epifenomenica.
Detta questione non è altro che una delle facce del millenario problema del rapporto mente-corpo, riguardante la possibilità che la mente produca degli effetti nel mondo fisico, essendo l'altra faccia costituita dalla domanda su come sia possibile il sorgere di una soggettività cosciente (vedi coscienza) a partire dall'attività impersonale di specifiche aree cerebrali.

I tentativi di soluzione

Molto sinteticamente, le posizioni dei diversi autori che si sono cimentati col problema del libero arbitrio possono essere ricondotte a due filoni principali: il compatibilismo e l'incompatibilismo.

I compatibilisti ritengono che sia possibile trovare una conciliazione tra la libertà umana e il determinismo dei fenomeni fisici.

Gli incompatibilisti sono convinti che ciò sia impossibile, distinguendosi, al loro interno, tra coloro che non credono nell'esistenza del libero arbitrio e coloro che invece ne accettano l'esistenza, ma negano la realtà del determinismo.

Analizzando le tesi dei compatibilisti, vediamo che, senza eccezione, essi tentano di pervenire a una conciliazione tra libertà e determinismo semplicemente ridefinendo ciò che dobbiamo intendere per libertà, ossia trasformando questa in "qualcos'altro". Per quanto riguarda gli incompatibilisti, le loro conclusioni assumono come punto fermo che la volontà rappresenti un mero prodotto dei processi elettrochimici che si svolgono nel cervello e di conseguenza vada vista come una metafora dei processi stessi. In tale prospettiva, la libertà non può che essere un'illusione, perché viene a dipendere completamente da eventi fisici soggetti a leggi universali e necessarie.
Neppure il ricorso all'indeterminismo, che lega i processi cerebrali a ipotetici eventi che avverrebbero a livello quantistico, sembra poter risolvere il problema della libertà umana. L'indeterminismo accresce indubbiamente l'imprevedibilità del comportamento, che diviene del tutto casuale; ma ciò non sembra aver nulla a che vedere con l'espressione di un'autentica libertà. Tale possibilità viene del resto smentita anche dall'osservazione del comportamento effettivo degli individui, che, si presenta, sì, imprevedibile, ma quasi mai legato al puro caso.
Né il determinismo, né l'indeterminismo mostrano di essere compatibili con il libero arbitrio. Del resto, si considera forse libero un individuo che affida le proprie scelte al lancio di una monetina?
Forse è sbagliato l'approccio, il modello esplicativo con cui cerchiamo di spiegare la libertà. D'altra parte, se assumiamo come riferimento guida non gli ordinari paradigmi scientifici delle scienze fisiche, non il complesso di teorie cognitive (vedi cognitivismo) tradizionali, bensì quello della nostra esperienza vissuta, giungiamo facilmente a una importante conclusione. I diversi approcci alla libertà posti in atto finora si sforzano di produrre spiegazioni cercando di porre in rapporto i processi nervosi con l'adeguatezza del comportamento, ovvero con la sua razionalità rispetto al contesto. Nessuno sembra aver colto l'elemento essenziale, per il quale la libertà non è una modalità astratta di operare, messa in atto impersonalmente, ma è una facoltà che appartiene a un agente, a un ente personificato, capace di porsi come condizione o causa delle proprie azioni. Ciò esclude che si possa avere una libertà all'interno di processi automatici che si svolgono al di fuori della consapevolezza, tipici dei sistemi computazionali, non importa quanto complessi e perfezionati. La libertà si presenta, sempre e necessariamente, in stretta connessione alla coscienza, poiché solo la coscienza, ovvero la capacità di rappresentare a se stessi i diversi fattori dell'ambiente e le conseguenze prevedibili di una data opzione, permette di distaccarsi idealmente dal fluire necessario degli eventi, di riflettere su di essi, rendendo possibile ad ogni istante una modifica dei nostri orientamenti e del corso delle nostre azioni.
Questa concezione è quanto mai lontana delle abituali modalità di affrontare il problema della libertà umana. Il fatto che finora nessuno abbia ritenuto di qualche interesse mettere in relazione la libertà con la coscienza è fortemente indicativo di quanto potente sia il condizionamento dei modelli esplicativi rispetto alle caratteristiche più peculiari degli oggetti indagati. D'altra parte, mettere in relazione la libertà con la coscienza significa necessariamente riconoscere a quest'ultima un qualche ruolo di valore adattativo, cioè la capacità di avere avere effetti sul comportamento. E ciò si trova fortemente in contrasto con l'idea che la libertà rappresenti un mero prodotto dell'attività cerebrale.
Riconoscere alla coscienza una qualche funzione nel comportamento degli organismi viventi, nonostante i problemi che tale concezione provoca rispetto ai modelli esplicativi tradizionali, si trova comunque in pieno accordo con la nostra esperienza vissuta. Non solo. Una coscienza dotata di efficacia causale è anche coerente con la prospettiva evoluzionistica, per la quale le diverse proprietà della mente si sono sviluppate perché sono in grado di offrire un qualche vantaggio all'attività degli organismi tesa alla soddisfazione dei bisogni biologici.


BRANI ANTOLOGICI
ARTICOLI (per l'approfondimento)

Mario De Caro, Il libero arbitrio. Una introduzione, Laterza, Roma-Bari, 2004

Mario De Caro, La logica della libertà, Meltemi, Roma, 2002
Raccolta di contributi sul tema della libertà, con un ampio saggio introduttivo di De Caro. Scritti di Alfred J. Ayer, Roderick Chisholm, Peter F. Strawson, Harry Frankfurt, Peter van Inwagen.


Daniel Wegner, L'illusione della volontà cosciente, Carbonio Editore, Milano, 2020

Christian List, Il libero arbitrio. Una realtà contestata, Einaudi, Torino, 2020

Andrea Lavazza, Siamo davvero liberi? Le neuroscienze e il mistero del libero arbitrio, Codice Edizioni, Torino, 2019

Lorenzo Bianchi - Antonella Sannino (a cura di), Destino e libero arbitrio, Bibiopolis, Napoli, 2018

Alfred A. Male, Liberi! Perché la scienza non ha confutato il libero arbitrio, Carocci, Roma, 2015

Claudio Tonioli (a cura di), Libero arbitrio. Teoria e prassi della libertà, Liguori, vNapoli, 2014

Astro Calisi, "Riflessioni sul libero arbitrio" in Id., Oltre gli orizzonti del conosciuto. La sfida cruciale della mente alla scienza del XXI secolo, Editrice Del Faro, Trento, 2014, pagg. 117-143
La questione del libero arbitrio viene solitamente affrontata con l'occhio rivolto ai modelli consolidati di spiegazione scientifica. In questo articolo, sottolineando la stretta connessione della libertà umana con la coscienza, l'autore cerca di evidenziare l'incompatibilità radicale di detti modelli con ciò che comunemente si intende per "libero arbitrio".

Isabella Merzagora Betsos, Colpevoli si nasce ? Criminologia, determinismo, neuroscienze, Raffaello Cortina, Milano, 2012

Lamberto Maffei, La libertà di essere diversi. Natura e cultura alla prova delle neuroscienze, Il Mulino, Bologna, 2011

Carlo Mangiolfi, Il libero arbitrio, un'illusione?, Altromondo, Padova, 2011

Mario De Caro - Andrea Lavazza - Giuseppe Sartori (a cura di), Siamo davvero liberi? Le neuroscienze e il mistero del libero arbitrio, Codice Edizioni, Torino, 2010

Giacomo Gava, Le neuroscienze e l'illusione della libertà umana, Cluep, Padova, 2010

Roberta De Monticelli, La novità di ognuno. Persona e libertà, Garzanti, Milano, 2009

Gian Luigi Brena (a cura di), Neuroscienze e libertà, Cluep, Padova, 2009

Claudia Portioli (a cura di), Natura e libertà. Filosofia, scienza ed etica, Morlacchi, Perugia, 2009

G. Gigerenzer, Decisioni intuitive. Quando si sceglie senza pensarci troppo, Cortina, Milano, 2009

Giovanni F. Azzone, La libertà umana. Il ruolo della mente nella creazione del mondo, Bollati Boringhieri, Torino, 2005

Sergio Filippo Magni, Teoria della libertà, Carocci, Roma, 2005

C. Natali - S. Maso (a cura di), La catena delle cause. Determinismo e antideterminismo nel pensiero antico e in quello contemporaneo, Hakkert, Amsterdam, 2005
Atti di un seminario tenuto negli anni 2002-2004 e di tre giornate internazionali sul tema. Contributi di Pierre-Marie Morel, Fritz-Gregor Herrmann, Vincenza Celluprica, Diego Zucca, Cristina Viano, Carlo Natali, Francesca Guadalupe Masi, Robert W. Sharplos, Jean-Baptiste Gourinat, David Sedley, Silvia Farro, Matteo Giannasi, Yamina Oudai Celso, Luigi Perissinotto.


Yves R. Simon, Trattato del libero arbitrio, Rubbettino, 2002

M. Mori, Libertà, necessità, determinismo, Il Mulino, Bologna, 2001

Roberto Terzini, I labirinti del libero arbitrio: la discussione tra Erasmo e Lutero, Olschki, Firenze, 2000

M. Barberis, Libertà, Il Mulino, bologna, 1999

Marcello Cini (a cura di), Caso, necessità, libertà, CUEN, Napoli, 1998

G. Tognini, Azione e fenomeno. La dottrina kantiana della libertà nelle interpretazioni anglosassoni, Pantograf, Genova, 1997

Morton Gabriel White, Il libero arbitrio: un approccio olistico al problema, ECIG, Genova, 1996

I. Carter - M. Ricciardi (a cura di), L'idea di libertà, Feltrinelli, Milano, 1996

Paolo Valori, Il libero arbitrio, Rizzoli, Milano, 1987

Sergio Nelli, Determinismo e libero arbitrio da Cartesio a Kant, Loescher, Torino, 1982

Arthur Schopenhauer, La libertà del volere umano, Laterza, Roma-Bari, 1981

John W. Watkins, Libertà e decisione, Armando, Roma, 1981


Libero arbitrio/Wikipedia
Pagina di Wikipedia.it dedicata al libero arbitrio.

Libero arbitrio/Wikipedia
Scheda di Wikipedia.en sul libero arbitrio (free will).

Libero arbitrio/SEP
Scheda sul libero arbitrio della Stanford Encyclopedia of Philosophy.

Libero arbitrio/IEP
Scheda sul libero arbitrio de The Internet Encyclopedia of Philosophy.

Libero arbitrio/Unige.it
Breve articolo on line: Mario De Caro, "Determinismo e libertà fisica".

Libero arbitrio/Caffeeuropa
Articolo on line: Mario De Caro, "Sui presupposti sociali della responsabilità".

Libero arbitrio-1/Percorsicontrocorrente
Articolo on line: Astro Calisi, "La scienza e il libero arbitrio".

Libero arbitrio/Percorsicontrocorrente-2
Articolo on line: Astro Calisi, "Daniel Wegner e l'illusione della volontà cosciente".

Libero arbitrio/Dialegesthai
Articolo on line: Astro Calisi, "Complessità ontologica e riduzione metodologica. Una prospettiva della libertà basata sul processo".