A New Kind of Science In quest'opera, costata più di 10 anni di studi, Stephen Wolfram mette in discussione l'idea secondo la quale, per comprendere o per descrivere fenomeni complessi ci sarebbe bisogno di formule matematiche altrettanto complesse. Punto di partenza della riflessione di Wolfram sono gli automi cellulari, capaci di generare forme molto complesse a partire da poche regole elementari. Intuitivamente si sarebbe portati a pensare che regole semplici diano origine a comportamenti semplici e che la complessità di un sistema aumenti proporzionalmente alla complessità delle regole. Dopo aver analizzato un gran numero di sistemi diversi servendosi di simulazioni al computer, Wolfram è invece giunto alla conclusione che un ristretto numero di regole ripetute all'infinito può produrre risultati molto complessi. Non solo, egli afferma che il modello degli automi cellulari costituisce la chiave di volta per spiegare un gran numero di fenomeni complessi, come la forma dei fiocchi di neve, la venatura delle foglie o la turbolenza dei fluidi, arrivando addirittura a mettere in dubbio le fondamenta stesse su cui poggiano discipline come la biologia, la chimica e l'informatica. |
-- "Software nella scienza e nella matematica", in Le Scienze, n. 195, nov. 1984
StephenWolfram/
Sito ufficiale di Stephen Wolfram: biografia, opera, pubblicazioni, interviste e pubblicazioni.
Wolfram/Wikipedia
Breve scheda di Wikipedia su Wolfram.
Wolfram/Wired
Scheda su Wolfram.
Wolframscience/
Sito dedicato all'opera A New Kind o Science.
Wolfram.com/
Sito dedicato al programma "Mathematica".