Scienziati & filosofi
Filosofia - antica - medievale - rinascimentale - moderna - contemporanea
Scienza (personaggi) - Astronomia - Fisica - Mecc. quantistica - Chimica - Biologia - Medicina - Matematica - Neuroscienze - Psicologia - Sociologia - Economia - Informatica
|
VITA
Giambattista Vico nacque a Napoli nel 1668 da una famiglia di condizione modesta. Intraprese studi umanistici e tra il 1686 ed il 1695 visse nel castello di Vatolla in qualità di precettore dei figli del marchese Rocca, della cui ricca biblioteca approfittò per approfondire la propria cultura.
Nello stesso periodo si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, dove si laureò tra il 1693 ed il 1694.
L'anno successivo tornò a Napoli al fine di esercitare l'avvocatura. Quattro anni più tardi ottenne la cattedra di retorica presso l'università della sua città, cattedra che tenne fino alla morte, avvenuta nel 1744.
Durante tutta la sua esistenza i suoi scritti conobbero una diffusione molto limitata.
|
PENSIERO
La polemica contro Cartesio
Fin dai suoi primi scritti, Vico cerca di mettere il luce quelli che a suo parere sono i limiti del metodo elaborato da Cartesio. Infatti, se applicato in maniere esclusiva, questo bloccherebbe ogni possibilità di sviluppo per le scienze morali (storia, diritto, politica).
Alla ragione, alla critica ed alla dimostrazione, che rappresentano i capisaldi del metodo cartesiano, vengono contrapposti l'ingegno, l'arte retorica e l'invenzione, quegli aspetti cioè dell'atteggiamento umanistico che sono la caratteristica distintiva del sapere storico.
Il vero e il fatto
Il fondamento teorico delle critiche al metodo cartesiano è costituito dalla dottrina del verum-factum (norma del vero e l'averlo fatto). Il vero, infatti, corrisponde al fatto e perciò ciò di cui si può avere scienza consiste in ciò che si è in grado di fare o di rifare.
Solo Dio, il creatore, possiede la piena conoscenza della natura e dell'essere umano. In tali campi, il metodo di Cartesio non conduce ad un sapere vero, ma esclusivamente al verisimile. L'uomo può raggiungere la vera chiarezza nel campo della geometria e della matematica, in quanto questi sono sua opera.
La scienza nuova
Oltre alla matematica ed alla geometria, una tipica produzione dello spirito umano è la storia. Della storia, quindi, si può avere una conoscenza vera.
Quella che Vico chiama la scienza nuova si basa sulla sintesi di astratto e concreto, universale e particolare. La filosofia è scienza dell'universale, la filologia è scienza del particolare.
Queste non sono attività separate, perché non sono concepibili l'una senza l'altra. La filosofia si occupa dell'idea, il vero; la filologia si occupa del fatto, il certo. La scienza nuova si occupa di accertare il vero e di inverare il fatto, questa è scienza dell'universale applicato al concreto e del particolare spiegato attraverso l'idea.
La filosofia della storia
Se inquadrata nell'ottica di questa nuova scienza, la storia non è un succedersi di eventi slegati gli uni dagli altri, ma deve avere in sé un ordine fondamentale e delle leggi che la governano.
La storia si muove nel tempo, ma sul fondamento di un ordine universale ed eterno, trascendente rispetto alla storia particolare delle singole nazioni. Tale "storia ideale eterna" costituisce la norma verso cui la storia concreta deve elevarsi.
Essa è tripartita: a un'età degli dei, caratterizzata dai "bestioni" o uomini primitivi (privi di capacità riflessiva, ma dotati di forti sensi), seguono un'età degli eroi (caratterizzata dal predominio della fantasia sulla riflessione razionale) e un'età degli uomini, o della ragione dispiegata.
La scansione di queste tre età rappresenta il ciclo dell'incivilimento dell'uomo. Tale risultato di incivilimento è però del tutto sproporzionato alla modestia dei fini e dei mezzi umani. L'incivilimento è l'esito di una eterogenesi dei fini, cioè della collaborazione di due menti, l'umana e la divina (sotto forma di Provvidenza), i cui fini diversi conducono al medesimo risultato.
La ragione dispiegata, che è propria della terza età storica, è in grado di chiudersi e ribellarsi alla Provvidenza, ma in tal modo provoca l'arresto dell'incivilimento e la caduta nella barbarie della ragione.
Il processo di incivilimento può assumere così un carattere ciclico, perché, quando una civiltà riprecipita nella barbarie, le forme mentali delle tre età storiche si ripresentano secondo la loro scansione. Questa dottrina dei ricorsi storici ci mostra come la civiltà raggiunta non debba mai essere considerata come una conquista definitiva.
[Scheda di Adriano Virgili]
|
OPERE
A parte le varie orazioni inaugurali dell'anno accademico, tra cui qui si ricordano il De antiquissima Italorum sapientia ex linguae latinae originibus eruenda (1710) ed il De uno universi iuris principio et fine uno (1720),
tra le opere di Vico assumono particolare importanza la Vita di Giambattista Vico scritta da se medesimo (1725) e soprattutto i Principii di scienza nuova intorno alla comune natura delle nazioni - E-book (liberamente consultabile) - (editi in tre edizioni, nel 1725, nel 1730 e nel 1740).
|
BIBLIOGRAFIA ITALIANA
Conni-Kay, L'eredità vichiana nel Novecento italiano, Guida, Napoli, 2008
Enrico Nuzzio, Tra religione e prudenza. La "filosofia pratica" di Giambattista Vico, Storia e Letteratura, 2008
Vincenzo Vitello, Vico. Storia, linguaggio, letteratura, Storia e letteratura, 2008
Francesco Bruno, Giambattista Vico e le favole poetiche, Guida, Napoli, 2007
Alberto Bordogna, Gli idoli del foro. Retorica e mito nel pensiero di Giambattista Vico, Aracne, 2007
Riccardo Caporali, La tenerezza e la barbarie. Studi su Vico, Liguori, Napoli, 2006
Moisées Biondi, Tradizione volgare. Il mito in Giambattista Vico, ECIG, 2006
Giuseppe Patella, Giambattista Vico tra Barocco e Postmoderno, Mimesis, 2005
Andrea Battistini, Vico tra antichi e moderni, Il Mulino, Bologna, 2004
Monica Riccio, Governo dei molti e riflessione collettiva. Saggio sulle forme della politica in G. B. Vico, Guida, Napoli, 2002
Nicola Badaloni, Introduzione a Vico, Laterza, Bari, 2001
Giovanni Consalvi, Giambattista Vico. La scienza nuova, Bonomi, 1999
Giuseppe Mazzotta, La nuova mappa del mondo. La filosofia poetica di Giambattista Vico, Einaudi, Torino, 1999
Leonardo Amoroso, Lettura della Scienza nuova di Vico, UTET, 1998
Vittorio Hösle, Introduzione a Vico. La scienza del mondo intersoggettivo, Guerini & Associati, 1997
Isaiah Berlin, Le idee filosofiche di Giambattista Vico, Armando, Roma, 1996
Paolo Cristofolini, La scienza nuova di Vico. Introduzione alla lettura, Carocci, 1995
Cecilia Castellani, Dalla cronologia alla metafisica della mente. Saggio su Vico, Il Mulino, Bologna, 1995
Gustavo Benedetti, Diritto ed educazione in Ginmbattista Vico, Anicia, Roma, 1995
Michael Mooney, Vico e la tradizione della retorica, Il Mulino, Bologna, 1992
Michele Rak, Letture vichiane, Liguori, Napoli, 1971
Benedetto Croce, La filosofia di Giambattista Vico, Laterza, Bari, 1962
|
Siti per l'approfondimento
Vico/Filosofico.net
Vita, pensiero e trattazione di alcune opere di Giambattista Vico.
Vico/EMSF
Pagina dedicata alla vita e al pensiero di Giambattista Vico.
Vico/SEP
Pagina della Stanford Encyclopedia of Philosophy dedicata a Gianbattista Vico.
Vico/Mondo3
Vita e pensiero di Giambattista Vico.
Vico/Ilbolerodiravel
Articolo su Vico: Gianni Ferracuti, "Il pensiero di Giambattista Vico, tra scienza nuova e sapienza antica".
Vico/Unipa
Presentazione on line: Giuseppe Modica, La filosofia del «senso comune» in Giambattista Vico.
|
|
|