Scienziati & filosofi
Filosofia - antica - medievale - rinascimentale - moderna - contemporanea
Scienza (personaggi) - Astronomia - Fisica - Mecc. quantistica - Chimica - Biologia - Medicina - Matematica - Neuroscienze - Psicologia - Sociologia - Economia - Informatica
|
Larry Laudan
Secondo Larry Laudan, i limiti più seri della concezione di Kuhn sono i seguenti:
1. Kuhn non riesce a cogliere il ruolo dei problemi concettuali all'interno del dibattito scientifico e nella valutazione di un paradigma.
2. Kuhn non risolve mai la questione cruciale della relazione fra un paradigma e le teorie che entrano in esso. Le teorie che costituiscono un paradigma sono deducibili dal paradigma stesso o sono soltanto ispirate ad esso?
Queste teorie, una volta costruite, giustificano il paradigma o sono giustificate da esso?
3. I paradigmi di Kuhn hanno una rigidità di struttura che impedisce loro di evolversi nel tempo per colmare le debolezze e le anomalie che emergono.
[da Laudan, Il progresso scientifico, Armando, Roma, 1979, pagg. 97-8]
|
Torna alla pagina principale
|
|