Franz Joseph Wetz, Husserl, Il Mulino, Bologna, 2003 Renato Cristian, Invito al pensiero di Husserl, Mursia, 2002 Renzo Raggiunti, Introduzione a Husserl, Laterza, Bari, 2000 E. Franzini, Fenomenologia: introduzione tematica al pensiero di Husserl, Angeli, Milano, 1991 R. Raggiunti, Introduzione a Husserl, Laterza, Bari, 1970 S. Vanni Rovighi, La filosofia di Edmund Husserl, Vita e Pensiero, Milano, 1939 Matteo Giannasi, Il senso della realtà. Il progetto fenomenologico e la questione della verità, Marietti, Genova, 2011 Alice Pugliese, Unicità e relazione. Intersoggettività, genesi e io puro in Husserl, Mimesis, Milano, 2009 Luca Vanzaghi, Coscienza e alterità. Saggio sulle Meditazioni cartesiane di Husserl e sui manoscritti di ricerca, Mimesis, milano, 2007 Albano Unia, La questione della fenomenologia in Husserl e Witgenstein e scritti di logica, Spirali, 2005 Carlo Conni, Identità e strutture emergenti. Una prospettiva ontologica dalla Terza ricerca logica di Husserl, Bompiani, Milano, 2005 Pompeo F. Mancini, Verso la corporeità in fenomenologia. Ipotesi a confronto: Husserl, Stein, Wojtyla, Laterza, Bari, 2004Emanuele Coppola, L'eterno flusso eracliteo. Il tempo fenomenologico nella filosofia di Edmund Husserl, Guerini e Associati, Milano, 2004 Mario Smargiassi, La soggettività trascendentale concreta. Linee per una rilettura della fenomenologia di Edmund Husserl, Aracne, Roma, 2003 Irene Bianchi, Fenomenologia della volontà. Desiderio, volontà, istinto nei manoscritti inediti di Husserl, Franco Angeli, 2003Luisa Bartolini, Il colore delle cose. La grammatica del concetto in Husserl e Wittgenstein, Guerini e Associati, 2002 Teresa De Franco, Critica della soggettività trascendentale in Kant-Husserl, Lacaita, 2002 Antonio Ledda, La fenomenologia tra essenza ed esistenza. Husserl e Tommaso d'Aquino a confronto, Carocci, 2002 Stefania Romeo, Morfologia dei vissuti nelle analisi di Edmund Husserl: verso una nuova antropologia fenomenologica, L'Orientale, 2002 Anselmo Aportone - Francesco Aronadio - Paolo Spinicci, Il problema dell'intuizione. Tre studi su Platone, Kant e Husserl, Bibliopolis, 2002 Vittorio De Palma, Il soggetto e l'esperienza. La critica di Husserl a Kant e il problema fenomenologico trascendentale, Quodlibet, 2002 Virgilio Melchiorre, Tempo, mondo e persona in E. Husserl. Appunti e testi per il corso di filosofia teoretica, ISU Università Cattolica, 2002 Valeria Ghiron, La teoria dell'immaginario di Edmund Husserl. Fantasia e coscienza figurale nella «fenomenologia descrittiva», Marsilio, 2002 Emmanuel Lévinas, La teoria dell'intuizione nella fenomenologia di Husserl, Jaca Book, 2002 V. Costa - E. Franzini - P. Spinicci, La fenomenologia, Einaudi, Torino, 2002 Tommaso Piazza, Esperienza e sintesi passiva. La costituzione percettiva nella filosofia di Edmund Husserl, Guerini e Associati, 2001 Giuseppe Saponaro, Husserl-Kandinsky. L'eclissi della natura nella fenomenologia e nella pittura del primo Novecento, Bibliosofica, 2001 Bucci Paolo, Husserl e Bolzano. Alle origini della fenomenologia, Unicopli, 2000 Enrica Natalini - Livio Rossetti, Invito a dialogare con Husserl. Istruzioni e idee per l'uso dell'ipertesto (con floppy disk), Armando, Roma, 2000 Corrado Sinigaglia, La seduzione dello spazio. Geometria e filosofia nel primo Husserl, Unicopli, 2000 Vincenzo Costa, L'estetica trascendentale fenomenologica. Sensibilità e raqzionalità nella filosofia di Edmund Husserl, Vita e Pensiero, Milano, 1999 Vincenzo Costa, La generazione della forma. La fenomenologia e il problema della genesi in Husserl e in Derrida, Jaca Book, Milano, 1996 Roberta Lanfredini, Husserl: la teoria dell’intenzionalità. Atto, contenuto e oggetto, Laterza, Roma-Bari, 1995 C. Savi, Husserl e lo scetticismo, Guerini, Milano, 1995 R. Miraglia, Il senso e l'evidenza. Un percorso espositivo attraverso il pensiero husserliano, CUEM, Milano, 1995 R. Bernet - I. Kern - E. Marbach, Edmund Husserl, Il Mulino, Bologna, 1992Jacques Derrida, I problemi della genesi nella filosofia di Husserl, Jaca Book, Milano, 1992 E. Melandri, Le "Ricerche logiche" di Husserl. Introduzione e commento alla prima ricerca, Il Mulino, Bologna, 1990 F. De Natale - G. Semerari, Skepsis. Studi husserliani, Dedalo, Bari, 1989 Rocco Donnici, Husserl e Hume. Per una fenomenologia della natura umana, Franco Angeli, Milano, 1989 A. Peruzzi, Noema. Mente e logica attraverso Husserl, Franco Angeli, Milano, 1988 M. Signore (a cura di), Husserl. La "crisi delle scienze europee" e la responsabilità storica dell'Europa, Franco Angeli, Milano, 1985P. Spinicci, I pensieri dell'esperienza. Interpretazione di 'Esperienza e giudizio' di Edmund Husserl, La Nuova Italia, Firenze, 1985 Emilio Baccarini, La fenomenologia. Filosofia come vocazione, Studium, Roma, 1981 Roberta De Monticelli, Frege, Husserl, Wittgenstein: note sul problema della fondazione, Nuova Corrente, Milano, 1977 M. Ruggenini, Verità e soggettività. L'idealismo fenomenologico di Edmund Husserl, Fiorini, Verona, 1974R. Raggiunti, Husserl. Dalla logica alla fenomenologia, Le Monnier, Firenze, 1967 Enzo Paci, Funzione delle scienze e significato dell'uomo, Il Saggiatore, Milano, 1963 Aldo Masullo, Lezioni sull'intersoggettività. Fichte e Husserl, Libreria Scientifica, Napoli, 1963 E. Melandri, Logica ed esperienza in Husserl, Il Mulino, Bologna, 1960 |
Siti per approfondimenti
Husserl/Filosofico.net ![]() Vita e pensiero di Edmund Husserl Husserl/SEP ![]() Pagina della Stanford Encyclopedia of Philosophy dedicata alla vita e al pensiero di Husserl. Husserl/IEP ![]() Pagina de The Internet Encyclopedia of Philosophy dedicata a Husserl. Husserl/SWIF ![]() Scheda di Arcangelo Licinio su Husserl. Husserl/Vanadoo ![]() Vita e pensiero di Husserl. Husserl/Giornaledifilosofia ![]() Biografia di Husserl. DonatoRomano/Husserl ![]() Appunti sulla fenomenologia di Husserl. Husserl/Unimi ![]() Lezioni on line: Paolo Spinicci, "Lezioni su Husserl e Wittgenstein". Husserl/Webalice ![]() Pubblicazioni on line dedicate a Husserl. Husserl-01/Mondodomani ![]() Articolo on line: Marco Deodati, "Intenzionalità emotiva e valore in Husserl". Husserl-02/Mondodomani ![]() Articolo on line: Angela Ales Bello, "Husserl interprete di Kant". Husserl-01//The Paideia Project ![]() Articolo on line: Josef Seifert, "Der Vergessene Protophänomenologe Anselm: Anselm von Canterburys Ontologisches Argument' und die Methode der Realistischen Phänomenologie bon Edmund Husserl bis zur Gegenwart". Husserl-02//The Paideia Project ![]() Articolo on line: Por Jesús M. Díaz, "Husserl y la Crisis de la Cultura". |