Ricerca argomenti

Scienziati & filosofi

Filosofia
- antica
- medievale
- rinascimentale
- moderna
- contemporanea

Scienza (personaggi)
- Astronomia
- Fisica
- Mecc. quantistica
- Chimica
- Biologia
- Medicina
- Matematica
- Neuroscienze
- Psicologia
- Sociologia
- Economia
- Informatica

GIORDANO BRUNO

VITA
Giordano Bruno nacque a Nola nel 1548 ed all'età di quindici anni entrò, a Napoli, nell'ordine domenicano, che fu però costretto ad abbandonare dopo una decina di anni a causa di un'accusa di eresia.
Peregrinò per un primo periodo in Italia, rifugiandosi successivamente a Ginevra, dove si avvicinò per qualche tempo alla dottrina calvinista. Non tollerando il regime teocratico imperante in questa città, si recò successivamente a Parigi, dandosi all'insegnamento dell'astronomia e della filosofia.
Nel 1583, si stabilì a Londra, al seguito dell'ambasciatore francese presso la corte d'Inghilterra, città in cui rimase fino al 1585 (è a questo periodo che appartiene la pubblicazione delle sue opere maggiori).
Dopo un breve ritorno a Parigi, si trasferì a Wittenberg, a Praga e a Francoforte.
Nel 1591 ritornò in Italia, a Venezia, dietro l'invito del patrizio Giovanni Moncenigo, il quale, da lì a poco, lo denunciò all'Inquisizione. Tratto in arresto sotto l'accusa di eresia, in un primo momento Bruno decise di sottomettersi all'autorità della Chiesa, ma, trasferito a Roma (1593), ricusò poi la ritrattazione delle sue dottrine. Rimasto in carcere per sette anni, venne condannato al rogo ed arso vivo il 17 febbraio del 1600 in Campo di Fiori a Roma.


PENSIERO
Nella filosofia di Bruno sono presenti spunti di tratti dal neoplatonismo, da Cusano e da Copernico. In particolare da quest'ultimo riprese la teoria eliocentrica, concependo però a differenza da questi, l'universo come infinito. Secondo Bruno, l'universo è costituito da un'infinità di mondi, i quali possono essere abitati come la Terra. Mentre i singoli mondi sono in perpetuo divenire, l'universo nel suo complesso è invece immoto ed eterno, non avendo nulla al di fuori di sé e racchiudendo esso stesso tutto l'essere. Dio, in quanto infinito, può creare esclusivamente infinità. Nell'unità universale della causa prima divina è contratto tutto l'essere, ed in questa unità si realizza la coincidenza degli opposti, non essendo i singoli enti del mondo che la sua "esplicazione". La presenza del divino è diffusa in ogni cosa, Dio, infatti, non trascende il mondo, ma il mondo è impregnato di Dio. Nei singoli enti, peraltro, la coincidenza degli opposti va perduta, poiché in questi le potenzialità si disgregano, non essendo mai ciò che potrebbero essere e quindi risultando incompiuti, mutevoli ed effimeri.
La causa agente nella natura è l'anima del mondo. Da questa scaturisce l'intelletto universale che è il "fabbro" del mondo, che forgia la materia dall'interno, trasformandola nel molteplice naturale. La forma non è imposta alla materia dall'esterno, questa è invece contenuta nella materia ed è spinta da questa verso l'esterno. Tutto il mondo, essendo pregno di spirito, è un qualcosa di animato.
Alle opere più tarde di Bruno appartiene anche l'idea delle monadi, le quali, in quanto unità infinitesimali ed estremamente semplici, contengono l'essenza delle cose e costituiscono gli elementi fondamentali della natura.
L'intelletto dell'uomo mira, conformemente all'essenza dell'universo, alla conoscenza dell'infinito. L'infinità è il centro attorno al quale questo ruota, senza peraltro poterlo mai raggiungere. Il moto dell'intelletto è perciò sostenuto da un "eroico furore", che conduce ad una progressiva elevazione della conoscenza e che culmina nell'unità col divino. Come ciascun mondo dell'universo è al contempo centro e circonferenza, così ogni uomo è strumento dell'unico infinito che lo condiziona, ma che è a sua volta condizionato dalla realizzazione all'infinito di ciascuna potenzialità umana. L'uomo che sia di ciò cosciente può realizzare con successo le proprie capacità infinite nella creazione artistica, o nell'azione finalizzata al bene comune. Infiniti sono gli sviluppi possibili di ogni singolo uomo verso una convivenza pacifica con gli altri, se questi si pone come fine l'imitazione nel mondo dell'operare di Dio nella natura.

[Scheda di Adriano Virgili]

OPERE

-- De umbris idearum (1582)
-- La cena delle ceneri (1584) - E-book (liberamente consultabile)
-- De la causa, principio e uno (1584)
-- De l'infinito universo et mondi (1584)
-- Spaccio della bestia trionfante (1584) - E-book (liberamente consultabile)
-- Cabala del cavallo pegaseo (1585)
-- De gli heroici furori (1585) - E-book (liberamente consultabile)
-- De triplici minimo et mensura (1591)
-- De innumeralibus, immenso et infigurabili (1591)
-- Summa terminorum metaphysicorum (1595)


BIBLIOGRAFIA ITALIANA

Michele Ciliberto, Introduzione a Giordano Bruno, Laterza, Bari, 2003

Anna Foa, Giordano Bruno, Il Mulino, Bologna, 2002

Icilio Vecchiotti, Introduzione alla filosofia di Giordano Bruno, Quattroventi, Urbino, 2000

Frances Yates, Giordano Bruno e la tradizione ermetica, Laterza, Roma-Bari, 2010

Fulvio Papi, Antropologia e civiltà nel pensiero di Giordano Bruno, Liguori Editore, 2009

Dario Tessicini, I dintorni dell'infinito. Giordano Bruno e l'astronomia del Cinquecento, Serra Editore, Pisa-Roma, 2007

Nuccio Ordin, Contro il Vangelo armato. Giordano Bruno e la religione, Raffaello Cortina, Milano, 2007

Eugenio Canone, Magia dei contrari. Cinque studi su Giordano Bruno, Edizioni dell'Ateneo, 2005

Michele Ciliberto - Ludovico Geymonat, Giordano Bruno: la nova filosofia degli infiniti mondi, Le Scienze, Milano, 2004

Gerardo Picardo, Oltre il tempio. Sul cristianesimo nella filosofia di Giordano Bruno, Sassoscritto, 2003

Frances A. Yates, Giordano Bruno e la tradizione ermetica, Laterza, Bari, 2002

Giuliana Conforto, La futura scienza di Giordano Bruno e la nascita dell'uomo nuovo, Macro Edizioni, 2001

Frances, A. Yates, Giordano Bruno e la cultura europea del Rinascimento, Laterza, Bari, 2001

Hilary Gatti, Giordano Bruno e la scienza del Rinascimento, Raffaello Cortina, Milano, 2001

Eugen Drewermann, Giordano Bruno. Il filosofo che morì per la libertà dello spirito, Rizzoli, Milano, 2000

Michele Ciliberto, La ruota del tempo. Interpretazione di Giordano Bruno, Editori Riuniti, Roma, 2000

Giuseppe Gangi, Rinascimento e naturalismo: Giordano Bruno, Del Bucchio, Genova, 2000

Aniello Montano, Giordano Bruno e Tommaso Campanella, La Città del Sole, 1999

L. Spruit, Il problema della conoscenza in Giordano Bruno, Bibliopolis, Napoli, 1988


Siti per l'approfondimento

Bruno/Filosofico.net
Vita e pensiero di Giordano Bruno

Bruno/Hermesnet
Nota biografica e sintesi del pensiero di Giordano Bruno

Bruno/Biblio-net
Breve scheda su Giordano Bruno.

Giordanobruno
Sito dedicato interamente a Giordano Bruno.

Bruno/LiberLiber
Breve biografia su Giordano Bruno.

Bruno/Uniba
Scheda biografico-concettuale su Giordano Bruno.

Bruno/Lafrusta
Pagina su Giordano Bruno.

Bruno/Infidels.org
Pagina dedicata a Giordano Bruno.

Bruno/Portalefilosofia
Scheda biografica su Giordano Bruno.

Bruno/Rescogitans
Articolo on line: Alessandro Farinella, "L’influenza di Leon Battista Alberti nell’opera di Giordano Bruno".

Bruno/Filosofia.it
E-book: Stefano Ulliana, Alcune recenti interpretazioni del pensiero di Giordano Bruno.

Bruno/Ilmondodisofia
Articolo on line: Maria Grazia Portera, "L'universo onnicentrico di Giordano Bruno".

Bruno/Fisicamente
Momenti della vita di Giordano Bruno.