Brentano pone al centro della propria riflessione il carattere intenzionale della coscienza e, più in generale, dell'esperienza. Intentio è un termine ripreso dalla Scolastica, che era utilizzato per indicare un qualcosa di altro da sé e sta in luogo di esso. Per Brentano, l'intenzionalità costituisce il carattere specifico dei fenomeni psichici in quanto fanno tutti riferimento a un oggetto immanente. Sulla base dell'intenzionalità della coscienza, Brentano distingue tre classi principali di fenomeni psichici: la rappresentazione, i giudizi e i sentimenti. Nella rappresentazione la relazione intenzionale si riferisce semplicemente al contenuto rappresentato, nei giudizi si ha un'accettazione o un rifiuto di qualcisa, nei sentimenti si è spinti ad amare o a odiare qualcosa. |
-- La classificazione delle attività psichiche, Carabba, Lanciano, 1913
Liliana Albertazzi, Introduzione a Franz Brentano, Laterza, Bari, 1999
Mauro Antonelli, Alle radici del movimento fenomenologico. Psicologia e metafisica nel giovane Franz Brentano, Pitagora, 1997
Alfredo Civita, La filosofia del vissuto: Brentano, James, Dilthey, Bergson, Husserl, Unicopli, Milano, 1982
F. Modenato, Coscienza ed essere in Franz Brentano, Patron, Bologna, 1979
F. Volpi, Heidegger e Brentano, Cedam, Padova, 1976
Antonelli, M. (1996). Franz Brentano psicologo. Dalla "Psicologia dal punto di vista empirico" alla "Psicologia descrittiva". Bologna: Pitagora.
Brentano/Filosofico.net
Pagina dedicata alla vita e al pensiero di Franz Brentano.
Brentano/Stanford
Pagina della Stanford Encyclopedia of Philosophy dedicata a Brentano.
Brentano/Psicolinea
Scheda su Franz Brentano
Brentano/Mondodomani
Articolo on line: Angelo Marocco, "Fondazione razionale ed esperienza morale in Franz Brentano".